Legge 180/1950: Un’Opportunità per Dipendenti e Pensionati

3 novembre 2025
Jacopo Artegiani


La legge 180/1950 offre un’opportunità straordinaria per dipendenti e pensionati che hanno bisogno di liquidità. Grazie allo stipendio e alla pensione è infatti possibile richiedere la Cessione del Quinto, un prestito conveniente e facile da ottenere.

Verifica se rientri

Le principali caratteristiche di questa forma di finanziamento previsto dalla legge 180/1950 quindi sono:

Durata del prestito: il periodo di rimborso può variare da un minimo di 24 mesi fino a un massimo di 120 mesi (10 anni).

Rimborso tramite trattenuta diretta su stipendio o pensione: la rata mensile viene detratta automaticamente prima dell’accredito di stipendio o pensione, garantendo così il pagamento regolare del debito.

Importo massimo della rata: la rata del prestito non può superare il 20% (un quinto) della pensione o stipendio netti mensili.

Tasso di interesse fisso e agevolato: gli istituti bancari e finanziari convenzionati offrono tassi di interesse vantaggiosi rispetto a quelli di mercato.

❌ Età oltre 80 anni

❌ Pensionati con la sola invalidità civile o con pensione inferiore a 680€ netti

❌ Dipendenti privati in forza ad aziende con meno di 16 impiegati

❌ Partite Iva, liberi professionisti e disoccupati

✅ Pensionati titolari di pensione di vecchiaia, inabilità o reversibilità

✅ Età fino a 80 anni

✅ Pensione superiore a 680 euro netti

✅Dipendenti pubblici, statali e privati di aziende con più di 16 impiegati

In poche parole, la cessione del quinto è il prestito ideale: rimborso facile, tassi convenienti e procedure semplificate!

Se stai cercando un modo conveniente per realizzare piccoli progetti e grandi desideri, la cessione del quinto fa proprio al caso tuo!

Verifica se rientri